Catarratto

Catarratto vitigno storico della Sicilia largamente diffuso in tutta l’Isola, la sua coltivazione è la produzione di vini è particolarmente concentrata nelle province di Trapani e di Palermo.

catarratto-vino-e-vitigno-autoctono-siciliano

Caratteristiche del vitigno Catarratto

Pianta mediamente vigorosa, foglia da media a medio-grande, di forma da pentagonale ad orbicolare, con 3-5 lobi, grappolo medio, conico o piramidale, più o meno allungato, compatto, generalmente alato, acini medi, sferoidali, buccia di colore verde-giallo. Maturazione media.

Caratteristiche del vino Catarratto

Le uve del Catarratto sicuramente entrano nella composizione di moltissimi vini bianchi siciliani. Il vino è di colore giallo paglierino tendente al dorato, profilo aromatico con lievi sentori fruttati e note floreali; al gusto si caratterizza per l’importante alcolicità e quindi la buona struttura, sapore neutro, mediamente acido e tendenzialmente morbido.

Sicilia DOC

Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Etna. Monreale, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, S. Margherita di Belice.

Zone di diffusione in Sicilia

Tutta la Sicilia tranne la provincia di Enna.

× El-Aziz-Vendemmia-Tardiva-Fina- El Aziz - Grillo Vendemmia Tardiva Fina

x

 21,50
× Caro-Maestro-Fina-Sicilia-IGT-2 Caro Maestro Fina Sicilia IGT

x

 28,90
× la-segreta-il-bianco-sicilia-doc-planeta La Segreta il Bianco Sicilia DOC Planeta

x

 11,00
× Lemonello di Sicilia Monte Polizo Limoncello Lemonello di Sicilia "Limoncello" Monte Polizo

x

 10,90
× Pesto di Pistacchio Gr 200 Casa Montalbano Pesto di Pistacchio 200g Casa Montalbano

x

 7,90
× Donnafugata Brut VSQ Metodo Classico Donnafugata Brut VSQ Sicilia DOC Metodo Classico

x

 34,90
× Perricone-Guarnaccio-Sicilia-DOC-Tasca-d-Almerita-Tenuta-Regaleali Perricone Guarnaccio Sicilia DOC Tasca d'Almerita

x

 14,39
Subtotal: :  179,89

View Cart Checkout

×