Farina di Grani Antichi
Visualizzazione di 15 risultati
Farina di Grani Antichi Siciliani
Le farine che si ricaviano dai grani antichi, disponibili anche nelle varianti biologiche, sono ricche di germe di grano – un vero concentrato di sostanze nutrienti per il nostro organismo – e a basso contenuto di glutine.
Scopri la nostra Farina e le varietà dei Grani Antichi Siciliani – russello, maiorca, timilia (tumminia) e perciasacchi
- Russello: La farina di russello, bianca o integrale, è perfetta per la panificazione, non a caso è con questa farina che si preparava il tradizionale pane a pasta dura del ragusano, un pane fragrante, digeribile e capace di durare anche diversi giorni.
- Maiorca: La Farina di maiorca, è una farina antica – integrale e morbida al tatto – ad alto contenuto di proteine, decisamente digeribile e ideale per la preparazione di pani bianchi, grissini, pizze e, soprattutto, dolci e biscotti. Un punto fermo della tradizione dolciaria siciliana.
- Timilia: (tumminia) Farina di Grani Antichi Siciliani, con pochissima acqua, che permette la produzione di un pane a pasta dura davvero fragrante e digeribile, ancora buono dopo diversi giorni. La farina di timilia, bianca o integrale, ha infatti un alto valore proteico e un ridotto contenuto di glutine; è ricca di sali minerali, fibre e vitamine, ed è perfetta per dar vita a numerose ricette, come il (Pane di Castelvetrano) e focacce, che assumeranno una caratteristica colorazione scura e un profumo tostato con aromi di mandorla e malto.
- Perciasacchi: La farina perciasacchi, come tutte le altre farine, è ottenuta attraverso la molitura a pietra naturale, in questo modo le sue caratteristiche organolettiche restano preservate nel migliore dei modi. Particolarmente adatta alla preparazione di pani casarecci, focacce, pizze, pasta secca e altri prodotti da forno salati.
Una questione di amore, fatica e dedizione. Da Sapori del Belice Vendita Online Vini e Prodotti Tipici Siciliani potete acquistare il meglio della Farina Artigianale biologica di grani antichi Siciliani.