COS Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
€ 25,00 Iva inclusa
Il Cerasuolo di Vittoria è ottenuto da uve Frappato e uve Nero d’Avola in percentuali disciplinate. Vino rosso fermo, di corpo, fresco e morbido fruttato e floreale, affinato 12 mesi in botti di rovere. Si produce in un’ampia area della provincia di Ragusa e in parte delle province di Caltanissetta e Catania, zona di antichissima vocazione vitivinicola, come testimoniano numerosi documenti risalenti addirittura al III secolo a.C.
- Cantina: Cos
- Zona: Sicilia
- Classificazione: DOCG Biologico
- Uve: Frappato e Nero d’Avola di Vittoria
- Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0
- Colore: Rosso rubino profondo
- Formato (cl.): 75.0
Disponibile su ordinazione
Condividi questo prodotto:
Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “COS” è un vino biologico Siciliano della denominazione, ottenuto quindi, da uve Frappato e Nero d’Avola in percentuali disciplinate.
Si produce in Sicilia in un’ampia area della provincia di Ragusa e in parte nelle province di Caltanissetta e Catania. Si tratta di una zona di antichissima vocazione vitivinicola, come testimoniano numerosi documenti risalenti anche al III secolo a.C. Tuttavia la data di nascita del Cerasuolo di Vittoria nella tipologia attuale è molto posteriore e coincide con la fondazione della città di Vittoria avvenuta nel 1607, la fondatrice della città regalò in quell’anno un ettaro di terra a ciascun colono a condizione che ne coltivasse un altro a vigneto. La Denominazione d’Origine Controllata al Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG è stata concessa nel 1974 e Garantita nel 2005 ed e unica della Sicilia.
- Cantina: COS
- Zona e comune di produzione: Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
- Classificazione: DOCG Vino Biologico
- Varietà uve: Frappato e Nero d’Avola di Vittoria 40 % – 60 %.
- Agricoltura: biologica.
- Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0
- Altimetria: 240-250 metri s.l.m.
- Tipologia del terreno: terre rosse, da sabbie sub -appenniniche, di origine pliocenica di natura calcarea.
- Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
- Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
- Età media delle viti: 20 anni.
- Epoca di vendemmia: fine settembre/ottobre.
- Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni.
- Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia.
- Nome Etichetta: Cos Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
- Formato (cl.): 75.0
Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “COS”. Prodotto in provincia di Ragusa è un vino biologico Siciliano della denominazione, ottenuto quindi, da uve Frappato e Nero d’Avola in percentuali disciplinate.
L’Azienda Agricola COS è stata fondata nel 1980, da Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti. Tre amici che hanno voluto ripercorrere quello che un tempo era stata l’attività dei loro antenati. L’acronimo dei loro cognomi (Cilia-Occhipinti-Strano) da origine al nome dell’Azienda, ancora oggi una Società Semplice. Nel 1980 sono i più giovani produttori di vino d’Italia. L’azienda segue i principi della viticoltura biodinamica per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio, in sintonia con la natura e quindi per far esprimere al vino la profondità del carattere dei propri suoli. Cos è diventata ormai un punto di riferimento nel mondo della biodinamica.
ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: 700 Brut “Cusumano” Spumante Metodo Classico. COS Frappato di Vittoria Terre Siciliane IGP. Pithos Rosso “COS” Nero d’Avola e Frappato Sicilia DOC. Ramì “COS” Grecanico e Inzolia Terre Siciliane IGP. Cerasuolo di Vittoria DOCG Planeta. Planeta Dorilli Cerasuolo di Vittoria DOCG. Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG Donnafugata. Confettura Extra di Kiwi 240g Sicilian Factory.
In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo i migliori Vini Rossi Siciliani
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,416 kg |
---|---|
Anno | Cerasuolo Vittoria Classico 2017, Cerasuolo Vittoria Classico 2019 |
Produttore | COS |
Zona | Sicilia – Vittoria (RG) |
Formato (cl.) | 75.0 |
Uve | Frappato e Nero d'Avola di Vittoria |
Gradazione Alcolica (% vol.) | 13.0 |
Classificazione | DOC Biologico |
Abbinamento | vino rosso da grandi occasioni. Si abbina molto bene ai piatti della cucina siciliana, soprattutto ai secondi di carne elaborati e speziati. Interessante anche in abbinamento con il pesce alla griglia. |
Note Organolettiche | Colore: Rosso rubino profondo Naso: Floreale, Speziato Bocca: risulta secco, di corpo, morbido, armonico. |
Caratteristiche | Età media delle viti: 20 anni. Epoca di vendemmia: fine settembre/ottobre. Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni. Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia. |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Cantodoro “Feudo Arancio” Sicilia DOC
€ 13,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Ben Ryé 2008 “Donnafugata” Passito di Pantelleria DOC Edizione Limitata
Leggi tutto -
Nero d’Avola “Feudo Arancio” Sicilia DOC
€ 9,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Vurria Grillo Sicilia DOC “Di Giovanna”
€ 15,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Hekate “Feudo Arancio” Passito Sicilia IGT
€ 29,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.