Saint Germain Firriato Magnum Brut
Saint Germain Firriato Magnum Brut
Saint Germain Firriato Magnum Brut
Il nome richiama la Francia del 700; ma è un vino spumante brut tutto siciliano che nasce dalle fertili terre dell’agro di Trapani.
Elegante blend di Cataratto e Grillo coltivato nella Tenuta di Borgo Guarini. Al mondo esistono 12 ordini di suoli, 6 sono in Sicilia, 3 a Borgo Guarini. Basta questo per descrivere e raccontare al lettore più attento cosa vuol dire territorio, complessità, ricchezza, mineralità.
Saint Germain è un vino spumante brut, metodo charmat ed è il frutto di un contesto agricolo unico al mondo; esprime con forza e stile una sicilianità aristocratica, blasonata, nobile descritta da Verga, Pirandello, Tomasi di Lampedusa. Perlage intenso e persistente come la memoria storica di un territorio che affonda le radici nel passato.
Saint Germain Firriato Magnum Brut
Tipo di terreno: medio impasto tendente all’argilloso.
Esposizione: ovest (300/400 mt. s.l.m.).
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot.
Piante per ettaro: n° 4.000/4.500.
Resa per ettaro: 7.000/7.500 Kg.
Vendemmia: raccolta manuale I decade di agosto.
Temperatura di fermentazione: 18°C.
Vinificazione: Pressatura soffice di uve intere e fermentazione a temperatura controllata. Rifermentazione in autoclave.
Affinamento: medio periodo sui lieviti.
PH: 3,13 .
Acidità totale: 6,23 g/l .
I° vendemmia prodotta: 2012.
Produzione annata: 40.000 bottiglie.
Calice consigliato: da grandi spumanti.
Note di degustazione
Colore: giallo paglierino luminoso.
Olfatto: nella sua raffinata eleganza incede mutevole ed armonioso con spiccate note di frutta bianca e di agrumi.
Palato: Variegato e complesso; la sua calibrata acidità e freschezza ne esalta la persistenza fino alle note minerali in chiusura di bocca.
Caratteristiche: La complessità olfattiva sigilla un perfetto dualismo con l’eleganza al palato. Saint Germain rinnova il concetto di blend tra catarratto e grillo esaltandone le singole caratteristiche offrendo; ai palati più esperti, la possibilità di distinguere le caratteristiche peculiari dei due vitigni.
Visualizzazione del risultato