Barbazzale Bianco Cottanera DOC
Barbazzale Bianco Cottanera DOC
Barbazzale Bianco Cottanera DOC. Il vino Barbazzale Bianco è un blend di Inzolia e Viogner dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Si colgono sentori di glicine e ginestra con un eccellente fragranza vegetale su un fondo iodato. Fresco e spiritoso, lascia al palato una piacevole sensazione di sapidità.
Barbazzale Bianco Cottanera DOC. Il vino Barbazzale Bianco è un blend di Inzolia e Viogner dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Si colgono sentori di glicine e ginestra con un eccellente fragranza vegetale su un fondo iodato. Fresco e spiritoso, lascia al palato una piacevole sensazione di sapidità.
Barbazzale Bianco Cottanera DOC
Nelle terre nere dell’Etna la coltivazione delle vite è di tradizione. Un’eredità millenaria che Guglielmo ed Enzo Cambria hanno raccolto con Cottanera, un progetto imprenditoriale votato all’eccellenza. La lava che fuoriesce dal vulcano ha dato vita ad un terroir esclusivo; straordinario come la passione per il vino di qualità dei Cambria. Una terra unica considerata l’isola felice del vino; dove la sapiente energia di questa famiglia ha dato vita a Cottanera, un’azienda che coniuga tradizione e innovazione.
I vini Cottanera sono figli di un ambiente montano, caratterizzati dalla mineralità offerta dal territorio vulcanico; sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio. Quello di Cottanera è un vero e proprio laboratorio chimico naturale; una scienza enologica d’eccellenza che i titolari dell’azienda hanno voluto chiamare: “vulca-enologia”, ovvero l’enologia del vulcano.
Rossi e Bianchi
I vitigni a bacca rossa, coltivati dall’azienda, sono gli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, tipici della tradizione viticola dell’Etna; e gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mondeuse. I vitigni a bacca bianca sono gli autoctoni Inzolia, Carricante e Catarratto e l’internazionale Viogner.
Barbazzale Bianco Cottanera DOC
Classificazione: D.O.C. Sicilia Bianco
Varietà: Inzolia: Viognier
Numero di bottiglie: 80.000
Comune di produzione: Castiglione di Sicilia
Nome del vigneto: Iannazzo
Altitudine: 700
Resa per ettaro: 120 quintali
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità di impianto: 5700 piante per ettaro
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata a 17°
Macerazione: a freddo per 24ore
Affinamento: in acciaio sui lieviti
Filtrazione: A cartucce
Alcool: 13,5°
Acidità Totale: 5,7g/lt
Tipo di suolo: Lavico-alluvionale
Visualizzazione del risultato