Ben Ryé 2008
Ben Ryé 2008 – Limited Edition
Questa Edizione Limitata, del passito Ben Ryé prodotta a Pantelleria “l’isola del sole e del vento” raggiunge una straordinaria complessità e si dimostra estremamente versatile negli abbinamenti: non solo da dessert; ma anche primi piatti e portate principali dalla grande intensità gustativa (bottoni di formaggio di fossa, piccione, pluma di maiale).
Con elegante box di legno
Cantina: Donnafugata Anno: 2008 Zona: Sicilia – Pantelleria (TP) Classificazione: DOC Uve: Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Gradazione Alcolica (% vol.): 14.13 Colore: Ambra brillante Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Ben Ryé 2008 Donnafugata Edizione Limitata
Cantina: Donnafugata
Anno: 2008
Zona: Sicilia – Pantelleria (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Zibibbo (Moscato d’Alessandria)
Gradazione Alcolica (% vol.): 14.13
Colore: Ambra brillante
Formato (cl.): 75.0
Nome Etichetta: Ben Ryé 2008 Donnafugata Edizione Limitata
Descrizione
Ben Ryé 2008 Donnafugata
Ben Ryé 2008 Donnafugata. Il passito Ben Ryé 2008, è frutto della XX vendemmia a Pantelleria di Donnafugata; è una edizione limitata dedicata agli estimatori del Ben Ryé; 6.465 bottiglie sono state custodite nelle cantine aziendali per un affinamento più lungo e per regalare sensazioni insolite; ricercate e potenti, proprie dell’isola del sole e del vento. Prodotto con uve Zibibbo (Moscato di Alessandria) nella Sicilia Sud Occidentale – Isola di Pantelleria. Il Ben Ryè 2008 unisce alla sua proverbiale freschezza un bouquet siciliano; dove i sentori di albicocca fanno da letto a note di dattero, fico secco, carrubba e note floreali. Questa Edizione Limitata raggiunge una straordinaria complessità e si dimostra estremamente versatile negli abbinamenti: non solo da dessert; ma anche primi piatti e portate principali dalla grande intensità gustativa (bottoni di formaggio di fossa, piccione, pluma di maiale).
Ben Ryé 2008 Donnafugata. Il passito Ben Ryé 2008, è frutto della XX vendemmia a Pantelleria di Donnafugata; è una edizione limitata dedicata agli estimatori del Ben Ryé; 6.465 bottiglie sono state custodite nelle cantine aziendali per un affinamento più lungo e per regalare sensazioni insolite; ricercate e potenti, proprie dell’isola del sole e del vento. Prodotto con uve Zibibbo (Moscato di Alessandria) nella Sicilia Sud Occidentale – Isola di Pantelleria. Il Ben Ryè 2008 unisce alla sua proverbiale freschezza un bouquet siciliano; dove i sentori di albicocca fanno da letto a note di dattero, fico secco, carrubba e note floreali. Questa Edizione Limitata raggiunge una straordinaria complessità e si dimostra estremamente versatile negli abbinamenti: non solo da dessert; ma anche primi piatti e portate principali dalla grande intensità gustativa (bottoni di formaggio di fossa, piccione, pluma di maiale).
Ben Ryé 2008 Donnafugata Passito di Pantelleria Edizione Limitata
Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale – Isola di Pantelleria
Cantina: Donnafugata
Uve: Zibibbo (Moscato d’Alessandria)
Affinamento: Cinque mesi in vasca, sei anni in bottiglia.
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge – a più riprese – l’uva passa sgrappolata e selezionata a mano. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità.
Ben Ryé 2008 Donnafugata Passito di Pantelleria Edizione Limitata
Alchool e dati analitici: alcol: 14.13% – acidità totale: 16 g/l – pH: 3.82
Longevità: Oltre 10 anni.
Prima annata: 1989
QUALITÀ ESTREMA DAL VIGNETO AL BICCHIERE
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.7 kg |
---|
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Cibo & Vino: con formaggi erborinati o stagionati; con pasticceria a base di frutta secca (paste di mandorla) e crostate di frutta fresca. Con il cioccolato, da provare con il gianduia o con i “De Bondt Ryé”. Straordinario da solo, come vino da meditazione. Servirlo in calici a tulipano di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.
Situazioni: straordinario vino da meditazione, per chi legge o ascolta musica. Ideale coronamento di una cena formale o dolce conclusione di un appuntamento romantico. RICETTA Gelato ai pistacchi di Bronte INGREDIENTI: per 4 persone 100 gr di pistacchi, 250 ml di latte, 3 tuorli d'uovo, 100 gr di zucchero, 350 ml di panna fresca, un pizzico di vaniglia. PREPARAZIONE Tostate leggermente i pistacchi e tritateli quanto più finemente possibile; aggiungeteli al latte riscaldato e lasciateli in infusione per mezz'ora. Con una frusta sbattete i tuorli con lo zucchero fino a renderli cremosi. Unite il composto di latte e pistacchi e la vaniglia. Mettete il composto sul fuoco rigirandolo continuamente e tenendo la fiamma molto bassa per evitare l'ebollizione. Appena il composto comincia ad addensarsi aggiungete la panna, fate amalgamare e versate nella gelatiera. Curiosità I pistacchi coltivati nel territorio di questo paese, situato nel versante occidentale dell'Etna, sono rinomati per la loro eccellente qualità, tanto che per favorirne la conoscenza e la commercializzazione è nato un Presidio Slow Food. Tradizionalmente usato in Sicilia per molteplici preparazioni dolciarie, il pistacchio è chiamato anche col termine dialettale di fastùca, probabilmente dall'arabo fòstak. La coltivazione del pistacchio non è semplice, poiché necessita di un particolare innesto della Pistacia vera sull'albero selvatico terebinto (Pistacia terebinthus) detto anche scornabecco. Da qui l'espressione popolare "éssiri comu la fastùca e lu scornabéccu" per indicare due persone che amano stare sempre vicino.Restituzione e cambio
Il cliente ha la facoltà di rispedire indietro la merce assieme alla copia della distinta di spedizione tramite pacco ordinario al seguente indirizzo:
Sapori del Belìce - Via Antonio Gramsci, 57 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) – Italia
Le spese postali per la restituzione della merce sono a carico del cliente, a meno che la restituzione sia dovuta ad un nostro errore di spedizione. Conservate sempre la distinta di spedizione e la ricevuta postale del pacco restituito per ulteriori chiarimenti. Il cliente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni. Per esercitare il diritto di recesso il cliente è tenuto ad inviare, unitamente agli articoli, la copia della distinta di spedizione allegata al pacco inviato. Sapori del Belìce procederà, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, al rimborso delle somme pagate dall'utente, ivi compreso, in caso di reso totale senza sostituzione, del contributo spese spedizione. Il diritto di contrassegno non viene rimborsato. Per le sostituzioni occorre utilizzare la copia della distinta di spedizione nella parte relativa al reso: gli articoli richiesti verranno inviati senza ulteriori spese postali.
Per qualsiasi informazione il nostro Servizio Clienti è a vostra completa disposizione all'indirizzo cafedelavenida@gmail.com
Reviews
There are no reviews yet.