Product Description


Altavilla Della Corte
€ 12,50 € 11,00
Altavilla Della Corte – Cabernet Sauvignon
Il Firriato Altavilla Della Corte è reso protagonista indiscusso dello scenario vinicolo e rievoca le sue nobili origini; come nobile è il nome che porta. E’ il connubio perfetto di qualità e tradizione, un atto di rispetto dovuto alla stimatissima vite francese. Il Cabernet Sauvignon si esprime nel massimo della sua personalità per omaggiare la terra natia francese e l’adottiva Sicilia.
Cantina: Firriato Anno: 2013 Zona: Sicilia Classificazione: IGT Uve: Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica (% vol.): 13,5 Colore: Rubino carico e profondo dall’orlo violaceo Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Altavilla della Corte
Cantina: Firriato
Anno: 2013
Zona: Sicilia
Classificazione: IGT
Uve: Cabernet Sauvignon
Gradazione Alcolica (% vol.): 13,5
Colore: Rubino carico e profondo dall’orlo violaceo
Formato (cl.): 75.0
Nome Etichetta: Altavilla della Corte
12 disponibili
Descrizione
Altavilla Della Corte Firriato
Altavilla Della Corte Firriato. Un vino rosso siciliano con un bouquet che solo il Cabernet Sauvignon è capace di concedere. È il sigillo d’amore e di gloria delle uve più rappresentative di Francia; che rivivono in uno scenario dolce e sinuoso, il terroir trapanese di Borgo Guarini. Le celebri viti del Cabernet Sauvignon raccontano il territorio in cui sono impiantate; in maniera esclusiva e donano unicità e ricchezza ad un vino simbolo di qualità e passione. La complessità delle differenti condizioni climatiche che investono le varie zone dell’area di produzione e la variabilità orografica; confermano l’efficacia della coltura eroica intrapresa con dedizione dalla famiglia Firriato e donano un’uva che non ha eguali. Il Firriato Altavilla Della Corte è reso protagonista indiscusso dello scenario vinicolo della sicilia e del mondo; e rievoca le sue nobili origini come nobile è il nome che porta.
Altavilla Della Corte Firriato. Un vino rosso siciliano con un bouquet che solo il Cabernet Sauvignon è capace di concedere. È il sigillo d’amore e di gloria delle uve più rappresentative di Francia; che rivivono in uno scenario dolce e sinuoso, il terroir trapanese di Borgo Guarini. Le celebri viti del Cabernet Sauvignon raccontano il territorio in cui sono impiantate; in maniera esclusiva e donano unicità e ricchezza ad un vino simbolo di qualità e passione. La complessità delle differenti condizioni climatiche che investono le varie zone dell’area di produzione e la variabilità orografica; confermano l’efficacia della coltura eroica intrapresa con dedizione dalla famiglia Firriato e donano un’uva che non ha eguali. Il Firriato Altavilla Della Corte è reso protagonista indiscusso dello scenario vinicolo della sicilia e del mondo; e rievoca le sue nobili origini come nobile è il nome che porta.
Altavilla Della Corte Firriato Vino Rosso Siciliano Cabernet Sauvignon
Tipo di terreno: calcareo argilloso
Esposizione: sud/sud ovest (250 mt. s.l.m.)
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a cordone speronato/Guyot
Piante per ettaro: n° 5.000/6.000
Resa per ettaro: 7.800/8.200 kg
Vendemmia: raccolta manuale.
Temperatura di fermentazione: 24°-26°C.
Periodo di fermentazione: da 10 a 12 giorni.
Vinificazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate.
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 7 mesi in barrique di rovere francese e americano.
Affinamento in bottiglia: circa 3 mesi.
PH: 3,42
Acidità totale: 6,11 g/l
I° vendemmia prodotta: 1989
Formati: bottiglia da 75 cl.
Calice consigliato: ballon ampio, da vini di buona struttura.
Altavilla Della Corte Firriato Vino Rosso Siciliano Cabernet Sauvignon
Colore: rubino carico e profondo dall’orlo violaceo;
Olfatto: naso totalmente rapito dai seducenti profumi di ciliegie; mirtilli, more e rabarbaro, avvolte da calorosi sentori di cioccolato fondente, bacche di ginepro e tabacco. Un bouquet che solo il Cabernet Sauvignon è capace di concedere.
Palato: la bacca rossa si presenta in forma liquida morbida e accattivante; e resa irresistibile dai tannini freschi e vellutati, che abbracciano un’equilibrata acidità e un gusto sensuale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.416 kg |
---|
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Filetto di manzo all'aceto balsamico
Ingredienti: filetti di manzo, farina di grano tenero tipo 00, burro, sale, aceto balsamico, aglio, rucola, pomodorini
Preparazione: Infarinare i filetti e cuocerli in una padella antiaderente con del burro sciolto. Unire l’aceto balsamico e farlo addensare in maniera uniforme. Servire con un’insalata di rucola e pomodorini.
Restituzione e cambio
Il cliente ha la facoltà di rispedire indietro la merce assieme alla copia della distinta di spedizione tramite pacco ordinario al seguente indirizzo:
Sapori del Belìce - Via Antonio Gramsci, 57 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) – Italia
Le spese postali per la restituzione della merce sono a carico del cliente, a meno che la restituzione sia dovuta ad un nostro errore di spedizione. Conservate sempre la distinta di spedizione e la ricevuta postale del pacco restituito per ulteriori chiarimenti. Il cliente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni. Per esercitare il diritto di recesso il cliente è tenuto ad inviare, unitamente agli articoli, la copia della distinta di spedizione allegata al pacco inviato. Sapori del Belìce procederà, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, al rimborso delle somme pagate dall'utente, ivi compreso, in caso di reso totale senza sostituzione, del contributo spese spedizione. Il diritto di contrassegno non viene rimborsato. Per le sostituzioni occorre utilizzare la copia della distinta di spedizione nella parte relativa al reso: gli articoli richiesti verranno inviati senza ulteriori spese postali.
Per qualsiasi informazione il nostro Servizio Clienti è a vostra completa disposizione all'indirizzo cafedelavenida@gmail.com
I nostri prodotti:
Le novità:
I più venduti
Prodotti più apprezzati
-
Panettone Albicocca e Cioccolato Fiasconaro
Valutato 5.00 su 5
I nostri corrieri:

Related Products
Cantodoro - Cabernet Sauvignon Nero d'Avola
Cabernet Sauvignon e Nero d'Avola si uniscono per dare vita ad un vino che esprime le due anime della Sicilia; terra di grandi vitigni autoctoni come il Nero d'Avola; ma anche terra che ha felicemente accolto vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon. Vino rosso di grande struttura che accompagna primi piatti ricchi e complessi a base di ragù, carni rosse, e selvaggina; oltre che secondi a base di carne alla griglia, salami e formaggi stagionati. Inoltre si apprezza con pesce alla griglia e tagliate di tonno e pesce spada.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2012 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola & Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Ross0 Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cantodoro Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2012 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Ross0 Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cantodoro Feudo ArancioCantina: Di Giovanna
Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGP
Santannella - Fiano Chenin blanc
Vino dal colore giallo dorato intenso come il sole di Sicilia. I profumi sono intensi di aromi di frutta matura del mediterraneo e di frutta secca come mandorla e nocciola. Il gusto e pieno, con una acidità che lo rende fresco e piacevole, simile agli agrumi siciliani. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati, carni bianche e verdure grigliate.
Cantina: Mandrarossa Anno: 2013 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Fiano e Chenin blanc Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Giallo dorato intenso come il sole di Sicilia Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Santannella Mandrarossa
Cantina: Mandrarossa Anno: 2013 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Fiano e Chenin blanc Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Giallo dorato intenso come il sole di Sicilia Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Santannella MandrarossaGrappa di Ben Ryé
Grappa da uve Zibibbo utilizzate per la produzione del Ben Ryé sull'isola di Pantelleria. Dopo un lungo affinamento in piccoli carati, si presenta di colore oro antico e di estrema limpidezza; all'assaggio risulta di una dolcezza pronunciata non eccessiva. La prima percezione olfattiva è la nota caratteristica agrumata e poi il complesso aromatico si apre in mille sfaccettature di frutta fresca e candita (cedro, pesca, albicocca e frutta esotica) che si fonde con un delicato profumo di vaniglia.
Cantina: Donnafugata Zona: Sicilia - Pantelleria Classificazione: Grappa Uve: Vinacce da uve Zibibbo Gradazione Alcolica (% vol.): 42.0 Colore: Oro antico Formato (cl.): 50.0 Nome Etichetta: Grappa Ben Ryé
Cantina: Donnafugata Zona: Sicilia - Pantelleria Classificazione: Grappa Uve: Vinacce da uve Zibibbo Gradazione Alcolica (% vol.): 42.0 Colore: Oro antico Formato (cl.): 50.0 Nome Etichetta: Grappa Ben RyéSole dei Padri - Syrah
VINO ROSSO DA UVE SYRAH, PROVENIENTI DA UN UNICO VIGNETO, AFFINATO IN BOTTE.
Sole dei Padri di Spadafora presenta un colore rosso porpora profondo. Il profumo è caratterizzato da sentori di frutti di bosco e il sapore in bocca risulta ricco e incisivo, con tannini equilibrati.
Con elegante cassetta di legno da 6 bottiglie
Cantina: dei Principi di Spadafora Anno: 2008 Zona: Sicilia Classificazione: IGP Uve: Syrah 100% Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Rosso porpora profondo Formato (cl.): 75.0 x 6 bottiglie in box legno Nome Etichetta: Sole dei Padri
Cantina: dei Principi di Spadafora Anno: 2008 Zona: Sicilia Classificazione: IGP Uve: Syrah 100% Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Rosso porpora profondo Formato (cl.): 75.0 x 6 bottiglie in box legno Nome Etichetta: Sole dei PadriMille e una Notte
Ampio, dal tannino carezzevole, il Mille e una Notte conferma la sua complessità ed eleganza; caratteristiche distintive di questo vino importante, portabandiera dei rossi di Donnafugata. Vino dal colore rosso rubino, al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le note di tabacco e cacao. Al gusto si ripropongono i sentori olfattivi, su un fondo fruttato di gelsi neri e ciliegia sotto spirito.
Cantina: Donnafugata Anno: 2011 Zona: Sicilia Classificazione: DOP Uve: Nero d'Avola ed altre varietà Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 - 14.0 Colore: Rosso dalla grande struttura e complessità Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Mille e una Notte
Cantina: Donnafugata Anno: 2011 Zona: Sicilia Classificazione: DOP Uve: Nero d'Avola ed altre varietà Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 - 14.0 Colore: Rosso dalla grande struttura e complessità Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Mille e una NotteLighea - Zibibbo
Solare e luminoso è un vino ideale per un aperitivo con gli amici; ve lo suggeriamo come complice per il primo appuntamento. Lighea si mostra di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso la carica aromatica si apre sui tipici sentori dello Zibibbo, note fruttate di agrume; tra cui spicca il pompelmo rosa, e floreali di zagara su un fondo di erbe aromatiche mediterranee. La bocca è fresca e fragrante, equilibrata tra sapidità e struttura.
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia sud occidentale - isola di Pantelleria Classificazione: DOC Uve: Zibibbo ( Moscato d'Alessandria) Gradazione Alcolica (% vol.): 12.0 / 13.0 Colore: Giallo paglierino brillante Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Lighea Donnafugata DOC
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia sud occidentale - isola di Pantelleria Classificazione: DOC Uve: Zibibbo ( Moscato d'Alessandria) Gradazione Alcolica (% vol.): 12.0 / 13.0 Colore: Giallo paglierino brillante Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Lighea Donnafugata DOC

Chardonnay - Feudo Arancio
Vino siciliano dal colore giallo paglierino con effetti dorati. Al naso e intenso e persistente con note di ananas, frutta tropicale e vaniglia che tendono al miele d'acacia con l'affinamento. Al palato armonico ed equilibrato, con piacevole viscosità che ne bilancia la delicata acidità. Si accompagna ad antipasti di pesce crudo, primi piatti di pasta con verdure, secondi di pesce e carni bianche. Da provare in abbinamento ad una vellutata gustosa come la crema di patate di Siracusa.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2014 Zona: Sicilia - Acate (RG) Classificazione: DOC Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Giallo paglierino con effetti dorati Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Chardonnay Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2014 Zona: Sicilia - Acate (RG) Classificazione: DOC Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Giallo paglierino con effetti dorati Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Chardonnay Feudo Arancio

Cantina: Di Giovanna
Anno: 2015 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGP

Vino dal colore giallo paglierino brillante, Vigna di Gabri conferma la sua personalità fine ed elegante. Il naso apre su note floreali e di erbe aromatiche (rosmarino), e si completa con sentori di frutta a polpa bianca fragrante (pesca bianca e susina mirabella). In bocca è persistente, con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva, arricchita da una fresca vena minerale.
Cantina: Donnafugata Zona: Sicilia Classificazione: DOC Uve: Ottenuto da Ansonica, in blend con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 / 13.5 Colore: Bianco Formato (cl.): 75.0Sedàra
Il vino Sedàra regala un bouquet fragrante con intensi sentori di frutta a polpa rossa, tra cui spicca la ciliegia, e note floreali di rosa. In bocca ritroviamo una perfetta corrispondenza gusto olfattiva, vivacizzata da una nota speziata e da una fresca acidità. Un rosso piacevole e versatile, da godere a tutto pasto. Da abbinare a primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse. Da provare su tonno appena scottato.
Cantina: Donnafugata Anno: 2014 Zona: Sicilia - Contessa Entellina (PA) Classificazione: DOC Uve: Nero d'Avola prevalente, in blend con altre uve Gradazione Alcolica (% vol.): 13.3 Colore: Rosso Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Sedàra
Cantina: Donnafugata Anno: 2014 Zona: Sicilia - Contessa Entellina (PA) Classificazione: DOC Uve: Nero d'Avola prevalente, in blend con altre uve Gradazione Alcolica (% vol.): 13.3 Colore: Rosso Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: SedàraCantina: Di Giovanna
Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGP
Ben Ryé - Passito di Pantelleria
Un vino complesso ed appagante che sorprende per la lunghissima persistenza. Di colore ambra luminoso, Ben Ryé presenta un bouquet ampio e avvolgente caratterizzato da piacevoli sentori minerali ai classici aromi di albicocca fresca e scorza di arancia candita si uniscono sentori balsamici e salmastri. Note minerali che ritroviamo più intense all'assaggio e che; assieme ad una fresca vena acida, ravvivano la carezzevole dolcezza di questo Passito di Pantelleria.
Cantina: Donnafugata Anno: 2013 Zona: Sicilia - Pantelleria (TP) Classificazione: DOP Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria) Gradazione Alcolica (% vol.): 14.3 Colore: Ambra brillante Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Ben Ryé
Cantina: Donnafugata Anno: 2013 Zona: Sicilia - Pantelleria (TP) Classificazione: DOP Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria) Gradazione Alcolica (% vol.): 14.3 Colore: Ambra brillante Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Ben RyéCantina: Di Giovanna
Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGP
Hedonis - Nero d'Avola Syrah
Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi amaranto. Al naso complesso e dolce con sentori fruttati di ciliegia matura, di frutti di bosco e speziati di pepe nero, caffè e cioccolato. In bocca ricco e pieno con una struttura importante sostenuta da tannini decisi ma allo stesso tempo densi e profondi, che conferiscono al vino una buona concentrazione ed una convincente armonia. Il finale è lungo e piacevole con un caratteristico retrogusto balsamico. Si esprime al meglio con i piatti di carne della tradizione siciliana come l'agnello “aggrassato”, il maialino nero dei Nebrodi al forno, lo spezzatino di capretto e con tutti i sughi ricchi e speziati ed i piatti di carni rosse. Indicato anche con i formaggi tipici siciliani come il Piacentino ennese, il Ragusano D.O.P., il Maiorchino, la Provola sfoglia di Montalbano ed in genere con tutti i formaggi a pasta dura e semidura mediamente stagionati.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2007 Zona: Sicilia - Sambuca di sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola e Syrah Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso rubino intenso con riflessi amaranto Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Hedonis Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2007 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola e Syrah Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso rubino intenso con riflessi amaranto Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Hedonis Feudo ArancioLa Fuga - Chardonnay
Il Vino La Fuga offre un naso piacevolmente fragrante; dove i sentori di frutta a polpa gialla (ananas, pesche e nespole) si fondono agli aromi di macchia mediterranea. La bocca riporta al frutto e si caratterizza per una piacevole freschezza e mineralità.
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia - Contessa Entellina -PA Classificazione: DOC Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 - 13.5 Colore: Giallo paglierino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: La Fuga
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia - Contessa Entellina -PA Classificazione: DOC Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 - 13.5 Colore: Giallo paglierino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: La FugaMonte Olimpo Bianco
Vino con toni di giallo paglierino, profumo di fruttato intenso, gusto asciutto, suadente, corposo, di lunga persistenza aromatica. Al naso intenso, ampio, persistente da fruttato. Sapore fiorito, di notevole evoluzione nel tempo asciutto, suadente, corposo, di lunga persistenza aromatica. Vino da aperitivo, antipasti, piatti di pesce, carni bianche, formaggi dolci, party wine.
Cantina: Monte Olimpo Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Insolia & Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Monte Olimpo Bianco
Cantina: Monte Olimpo Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Insolia e Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Monte Olimpo BiancoBonera - Nero d'Avola Cabernet Franc
Vino dal colore Rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Al naso sentori di frutti rossi del mediterraneo ben armonizzati con aromi di frutta secca come prugne secche e mandorle. Al palato intenso e pieno, con una buona struttura data da tannini setosi e dolci. Si abbina a piatti saporiti, formaggi stagionati, arrosti e grigliate di carni rosse.
Cantina: Mandrarossa Anno: 2013 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'avola e Cabernet franc Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino con intensi riflessi purpurei Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Bonera Mandrarossa
Cantina: Mandrarossa Anno: 2013 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'avola e Cabernet franc Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino con intensi riflessi purpurei Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Bonera MandrarossaNero d'Avola - Feudo Arancio
Vino autoctono siciliano dal colore rosso rubino profondo con piacevoli riflessi violacei. Al naso intenso e avvolgente, spiccano le note di ribes, fragolina di bosco e melograno. In bocca morbido e vellutato. Emergono caratteristiche di fruttuosità distintiva. Si accompagna con risotti, primi piatti di pasta al forno, carni rosse, agnello e formaggi saporiti. Per la sua piacevole struttura e intensa aromaticità il Nero d'Avola si abbina in modo ideale ad un piatto tipico della cucina siciliana, gli spaghetti alla Norma, con melanzane e ricotta affumicata.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2014 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: DOC Uve: Nero d'Avola Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino profondo con piacevoli riflessi viola Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Nero d'Avola Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2014 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: DOC Uve: Nero d'Avola Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino profondo con piacevoli riflessi viola Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Nero d'Avola Feudo ArancioLumera - Rosè
Dal colore rosa brillante, Lumera offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate. Perfetto per l’aperitivo lo consigliamo abbinato ad insalate di mare e focacce di verdure e formaggio. Da provare anche con crudi di crostacei.
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia - Contessa Entellina - PA Classificazione: DOC Uve: Syrah, Nero d'Avola, Pinot Nero Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 Colore: Rosato Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Lumera
Cantina: Donnafugata
Anno: 2015 Zona: Sicilia - Contessa Entellina - PA Classificazione: DOC Uve: Syrah, Nero d'Avola, Pinot Nero Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 Colore: Rosato Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: LumeraAmbrosia d'Uva - Insolia
Vino da dessert dai toni ambrati, con intenso profumo di fichi, miele e spezie dolci, gusto pieno morbido e dolce. Al naso ampio, elegante, con sfumature aromatiche dal favo d'api ai fiori di campo. Dal sapore dolce - non dolce, lunghissimo, di nobile razza. Si abbina alla perfezione con formaggi sapidi, foie gras, frutta fresca o secca, biscotti e dolci, esuberante.
Cantina: Monte Olimpo Anno: Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Insolia Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Giallo paglierino, oro vecchio, ambrato Formato (cl.): 50.0 Nome Etichetta: Ambrosia d'Uva
Cantina: Monte Olimpo Anno: Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Insolia Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Giallo paglierino, oro vecchio, ambrato Formato (cl.): 50.0 Nome Etichetta: Ambrosia d'UvaLuxus One - Chardonnay
Vino che viene affinato in barriques per sei mesi. Acquisisce le caratteristiche di giallo dorato con riflessi vivaci di verde, fruttato, intenso, morbido; armonico con ricordo di mela e fiore di acacia. Dal colore giallo paglierino con profumo tipico varietale che ricorda la crosta di pane fresco. In bocca un sapore armonico con ricordo di mela e fiore di acacia. Si abbina molto bene ad antipasti, minestre, risotti, piatti di pesce e carni bianche.
Cantina: Monte Olimpo Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Giallo paglierino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Luxus One
Cantina: Monte Olimpo Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Chardonnay Gradazione Alcolica (% vol.): 14.5 Colore: Giallo paglierino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Luxus OneAngheli - Merlot Cabernet Sauvignon
Un vino elegante, piacevole da sorseggiare al calice e versatile negli abbinamenti. Angheli di Donnafugata regala un bouquet ampio dove prevalgono le note di frutta rossa; come ciliegia matura e mora, su sentori delicati di macchia mediterranea tra cui è ben distinguibile il mirto. In bocca troviamo un bell'equilibrio: evidenti le note di frutta, che stupiscono per la fragranza, e un legno ben integrato.
Cantina: Donnafugata Anno: 2012 Zona: Sicilia Contessa Entellina PA Classificazione: IGP Uve: Merlot Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 -13.5 Colore: Rosso rubino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Angheli
Cantina: Donnafugata Anno: 2012 Zona: Sicilia Contessa Entellina PA Classificazione: IGP Uve: Merlot Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 -13.5 Colore: Rosso rubino Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: AngheliAnthìlia - Catarratto
Un vino bianco fresco ed equilibrato che conferma come ogni anno la sua estrema piacevolezza e versatilità. Anthìlia si contraddistingue per un bouquet avvolgente dagli spiccati sentori di frutta fragrante (pesca e mela). In bocca ritroviamo una perfetta corrispondenza gusto olfattiva a cui si aggiunge una piacevole nota sapida.
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia Contessa Entellina (PA) Classificazione: DOC Uve: Blend - Catarratto, varietà prevalente Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 / 13.0 Colore: Bianco Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Anthìlia
Cantina: Donnafugata Anno: 2015 Zona: Sicilia Contessa Entellina (PA) Classificazione: DOC Uve: Blend - Catarratto, varietà prevalente Gradazione Alcolica (% vol.): 12.5 / 13.0 Colore: Bianco Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: AnthìliaGrillo - Feudo Arancio
Vino grillo Siciliano dal colore giallo paglierino carico. Al naso con aroma spiccatamente tropicale con note di mango e papaia, che si fondono a sentori di gelsomino e fiori bianchi. Al palato equilibrato e armonico, con una delicata acidità. Si accompagna con frutti di mare, primi piatti di pasta con verdure, carni bianche e pesce al forno. La ricchezza e la fragranza aromatica del grillo ne fanno il vino ideale per accompagnare un piatto come il carpaccio di vitello con sedano e fragole.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2015 Zona: Sicilia - Acate (RG) Classificazione: DOC Uve: Grillo Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 Colore: Giallo paglierino carico Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Grillo Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2015 Zona: Sicilia - Acate (RG) Classificazione: DOC Uve: Grillo Gradazione Alcolica (% vol.): 13.0 Colore: Giallo paglierino carico Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Grillo Feudo Arancio
Cantina: Di Giovanna
Anno: 2016 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGP
Merlot - Feudo Arancio
Vino dal colore rosso rubino con riflessi lievemente violacei. Al naso ampio e intenso, con aromi di frutta matura come ciliegia sottospirito, lampone e mora con lievi nuance di marmellata di frutti rossi, circondata da note speziate derivanti dal legno. Al palato e un vino di media struttura che esprime una avvolgente morbidezza e tannini molto morbidi. Si accompagna con affettati mediamente stagionati, minestre di legumi, carni alla griglia, arrosti, bolliti e formaggi saporiti. La sua delicata struttura ed il lieve carattere di frutta fragrante, rendono il Merlot compagno ideale di un piatto non facilmente abbinabile come un timballo di tagliolini ai carciofi.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Merlot Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino con riflessi lievemente violacei Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Merlot Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) Classificazione: IGT Uve: Merlot Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino con riflessi lievemente violacei Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Merlot Feudo ArancioCartagho - Nero d'Avola
Vino Nero d'Avola in purezza, morbido, equilibrato e dal carattere deciso, un classico Mandrarossa, spiccatamente siciliano, dai profumi inconfondibili e dalla incredibile morbidezza "Le uve dei tre migliori vigneti di nero d'avola sono raccolte a mano durante la vendemmia notturna, per preservarne aromi, morbidezza e mineralità"
Cantina: Mandrarossa Anno: 2012 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso intenso Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cartagho Mandrarossa
Cantina: Mandrarossa Anno: 2012 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Nero d'Avola Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso intenso Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cartagho Mandrarossa
Schietto - Nero d'Avola Magnum
Il "Nero d'Avola Schietto" dei Principi di Spadafora è un vino Rosso, Fermo e Secco. Il "Nero d'Avola Schietto" dei Principi di Spadafora è un vino, della denominazione, vinificato con uve Nero d'Avola.
Con elegante cassetta di legno.
Cantina: dei Principi di Spadafora Anno: 2012 Zona: Sicilia Classificazione: IGP Uve: Nero d'Avola 100% Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso rubbino Formato (lt.): 1.5 Magnum Nome Etichetta: Schietto Syrah
Cantina: dei Principi di Spadafora Anno: 2012 Zona: Sicilia Classificazione: IGP Uve: Nero d'Avola 100% Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso rubbino Formato (lt.): 1.5 Magnum Nome Etichetta: Schietto SyrahCavadiserpe - Alicante Bouschet Merlot
Vino Rosso, Fermo e Secco. Nasce da uve a bacca rossa coltivate in vigneti ubicati in specifiche contrade che per altitudine, terreno ed esposizione presentano un microclima ideale per la coltivazione del Merlot, Nero d'Avola e Alicante Bouschet. "Contrada che ha mantenuto una natura brada, ricca di terreni calcarei che riflettono la luce del sole creando condizioni ideali per la coltivazione delle uve." Dal colore Rosso intenso come i tramonti dell'isola. Al naso si sentono aromi di confettura di frutti rossi quali prugne e susine, sentori di erbe aromatiche e spezie come timo e liquirizia. In bocca e strutturato, intenso ed armonico, ottimo connubio tra i tannini del legno e del vino. Si abbina a costolette di agnello impanate e patate arrosto al rosmarino.
Cantina: Mandrarossa Anno: 2012 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Alicante Bouschet e Merlot Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso intenso come i tramonti dell’isola Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cavadiserpe Mandrarossa
Cantina: Mandrarossa Anno: 2012 Zona: Sicilia - Menfi (AG) Classificazione: IGT Uve: Alicante Bouschet e Merlot Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0 Colore: Rosso intenso come i tramonti dell'isola Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Cavadiserpe Mandrarossa
Syrah - Feudo Arancio
Vino siciliano dal colore rosso rubino carico. al naso ricco e suadente, note speziate di pepe nero e timo si fondono con quelle di frutti e bosco. In bocca la sensazione tannica è vellutata e piacevole. Si accompagna con affettati saporiti, carni rosse ai ferri, selvaggina, formaggi affumicati e alle erbe. Da provare anche con un piatto di mare particolarmente saporito come il pesce spada al rosmarino.
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) - Acate (RG) Classificazione: IGT Uve: Syrah Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino carico Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Syrah Feudo Arancio
Cantina: Feudo Arancio Anno: 2013 Zona: Sicilia - Sambuca di Sicilia (AG) - Acate (RG) Classificazione: IGT Uve: Syrah Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Rosso rubino carico Formato (cl.): 75.0 Nome Etichetta: Syrah Feudo Arancio
Reviews
There are no reviews yet.