Etna Rosso Santo Spirito DOC Tenuta delle Terre Nere
Rosso rubino profondo, brillante, vino di beva già ora ottima, irresistibile in prospettiva, lo abbiamo immaginato su un petto d’anatra al melograno, al naso sprigiona profumi di lampone e fragola, note speziate, mentolate e minerali. Di persistenza irradiante, al sorso gode già adesso di perfetto equilibrio, cesellato tra sapidità vulcanica tipica, morbidezza e tannicità sferica.
- Cantina: Tenuta delle Terre Nere
- Anno: 2013
- Zona: Sicilia
- Classificazione: DOC
- Uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello cappuccio
- Gradazione Alcolica (% vol.): 14.0
- Colore: Rubino intenso
- Formato (cl.): 75.0
Descrizione
Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: Etna Rosso Santo Spirito DOC “Tenuta delle Terre Nere”. Il vino Santo Spirito Etna Rosso è frutto di uve vendemmiate nel vigneto posto sul versante Nord del vulcano, caratterizzato da un’altimetria che varia tra 700 e 750 m. Un luogo di straordinaria bellezza, Santo Spirito, con terrazze larghe e serene che scorrono dolcemente a valle. Terreni profondi e ricchi che ostentano un’erba sontuosa, vigne vigorose che espongono la loro nutrita abbondanza. Le due proprietà di Santo Spirito sono le ultime acquistate. Il cru confina con quello scosceso, dirupato e magro di Guardiola. I vini di Santo Spirito sono sensuali e succulenti, sempre seducenti, dal bouquet quasi carnoso e dal palato ricco e avvolgente, ma sempre purissimi ed equilibrati. Molto raffinati, sì, ma anche teneri. Al contempo generosi e vulnerabili.
Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: Etna Rosso Santo Spirito DOC “Tenuta delle Terre Nere”. Questo vino nasce in un luogo di straordinaria bellezza, (Santo Spirito) con terrazze larghe e serene che scorrono dolcemente a valle.
- Cantina: Tenuta delle Terre Nere
- Denominazione: Etna Rosso DOC
- Prima annata prodotta: 2007 Zona di produzione: contrada Santo Spirito, comune di Castiglione di Sicilia (Catania).
- Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello cappuccio.
- Superficie vigneto: 10 ha
- Resa per ettaro: 6 tons/ha
- Caratteristiche del terreno: vulcanico, profondo, in prevalenza cenere vulcanica, molto sciolto e scuro, quasi assenza di scheletro.
- Esposizione: versante nord dell’Etna a 700-750 metri s.l.m.
- Età media delle viti: dai 40 ai 100 anni.
- Allevamento: alberello tradizionale etneo con tutore singolo.
- Periodo di vendemmia: seconda decade di ottobre.
- Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30° C).
- Affinamento: fermentazione malolattica spontanea e maturazione in barriques, tonneaux e botte grande (10-30 hl) di rovere francese (20% legno nuovo). Imbottigliamento dopo 16-18 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento in acciaio.
- Aspetto: rubino intenso
- Profumo: intenso, complesso, molto femminile e floreale.
- Sapore: ampio, vellutato e lungamente cremoso.
- Abbinamenti: Carni, formaggi stagionati Temperatura di servizio consigliata: 18-20°C.
- Grado alcolico: 14%
- Nome etichetta: Etna Rosso Santo Spirito
- Produzione annuale: 9.000 bottiglie (0,75 l).
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.416 kg |
---|---|
ANNO: | Etna Rosso Santo Spirito DOC 2013, Etna Rosso Santo Spirito DOC 2016 |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Kaid Syrah Sicilia DOC Alessandro di Camporeale
€ 21,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
In offerta!
Chiarandà “Donnafugata” Chardonnay Sicilia DOC
€ 20,00 – € 26,00 Iva inclusa Scegli -
Lighea Zibibbo Sicilia DOC “Donnafugata”
€ 13,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Dunfiato Vino Spumante Siciliano Terre di Bruca
Leggi tutto -
Il Velo Inzolia IGT Sicilia Terre di Bruca
Leggi tutto