Pasta Busiata Trapanese di Perciasacchi
Pasta artigianale realizzata con farina di Grano duro biologico siciliano “Perciasacchi”. La Busiata si accompagna ai sughi di pesce spada e melanzane o con il pesto alla trapanese preparato con aglio, pomodoro, basilico e mandorle.
- Produttore: C’è Pasta per Te
- Zona: Sicilia – Santa Margherita di Belìce (AG)
- Classificazione: Pasta secca
biologico
- Formato (gr.): 500 Tipico Siciliano Busiata
Descrizione
Busiata Trapanese di Perciasacchi. Pasta Artigianale di Farina di Grano Antico Biologico Siciliano. Il Pastificio “C’è Pasta per te” ne trae una pasta dalle caratteristiche organolettiche uniche e potenti. La Busiata Trapanese si accompagna ai sughi di pesce spada e melanzane o con il pesto alla trapanese preparato con aglio, pomodoro, basilico e mandorle. Il Farro Lungo Siciliano lo chiamano Perciasacchi perché il suo culmine è così appuntito da bucare i sacchi che lo contengono. I prodotti che ne scaturiscono hanno aromi ancestrali che spaziano tra le erbe della macchia mediterranea tipiche dell’Isola.
Busiata Trapanese di Perciasacchi. Una pasta dalle caratteristiche organolettiche uniche e potenti. Pasta Artigianale di Farina di Grano Antico Siciliano.
- Produttore: C’è Pasta per Te
- Zona: Sicilia – Santa Margherita di Belìce (AG)
- Classificazione: Pasta secca
biologico
- Formato (gr.): 500 Tipico Siciliano Busiata
- Nome etichetta: Busiata Trapanese di Perciasacchi
La farina utilizzata per preparare questo tradizionale formato di pasta è quella di Perciasacchi, ottenuta da un’antica varietà di grano coltivata in Sicilia sin dalla dominazione greca. Caratterizzata da una maturazione breve di circa tre mesi, il grano di Perciasacchi si adatta perfettamente ai climi e ai terreni mediterranei. È un grano pregiato che grazie alla tenacia di tanti coltivatori sta tornando ad essere prodotto in maniera costante. In Sicilia questo tipo di grano si coltiva da tanto tempo in provincia di Trapani dove tanti piccoli produttori hanno sostenuto questo tipo di produzione, stimolati anche da qualche mulino come il mulino del Ponte di Castelvetrano che tanto ha fatto per portare avanti questa filosofia del ritorno ai grani antichi.
Dal grano di Perciasacchi si ottiene la farina che è prodotta per mezzo di antiche macine a pietra create verso la fine dell’ 800. Dalla macinazione effettuata con queste antiche macine si ottiene una farina integrale poco burattata che contiene molti oligo elementi del germe di grano e della crusca, ed un basso indice di glutine. La farina di Perciasacchi dopo la molitura presenta un colore grigiastro diverso dalle farine che ci sono in commercio.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.7 kg |
---|
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Grillo del Lago “Di Prima” Sicilia DOC Biologico
€ 11,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Gibilmoro Merlot “Di Prima” Sicilia DOC Biologico
€ 12,50 Iva inclusa Scegli -
In offerta!
41 Quarantuno Nero d’Avola Sicilia Terre di Bruca
€ 19,00€ 18,00 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Pepita Rosso “Di Prima” Sicilia DOC Biologico
€ 11,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
ChiMIRici “Terre di Bruca” Moscato Bianco e Zibibbo
Leggi tutto