Vastedda della Valle del Belice DOP
€ 11,50 Iva inclusa
Unico formaggio Siciliano ovino a pasta filata, è inconfondibile per la sua forma a focaccia e per il suo gusto particolare, tipico dei formaggi freschi di pecora.
- Produttore: Caseificio Feudo Pollichino
- Zona: Contessa Entllina (PA) – Valle del Belìce
- Classificazione: DOP
– Biologico
- Formato (Kg.): varia tra 0,500 – 0,600 gr. circa
Disponibile su ordinazione
Descrizione
La Vastedda della Valle del Belìce DOP “Biologico” è unico formaggio Siciliano ovino a pasta filata, inconfondibile per la sua forma a focaccia e per il suo gusto particolare, tipico dei formaggi freschi di latte di pecora. La sua attenta lavorazione lo rende leggero e digeribile, diminuendo la massa grassa presente e mantenendo invariati i livelli di proteine, vitamine e sali minerali. Questo formaggio è ancora oggi prodotto nel rispetto della tradizione artigianale, secondo il disciplinare di produzione del consorzio di tutela “Vastedda della Valle del Belìce”.
La Vastedda della Valle del Belìce “Biologico” è l’unico formaggio a pasta filata fatto con latte di pecora dal sapore fresco, dolce e gradevole.
CARATTERISTICHE
- Classificazione: DOP
– Biologico
- Formaggio unico in Europa nel suo genere. Diametro di 15-18 cm. altezza dello scalzo da 3 a 4 cm. peso tra 500 gr e 600 gr. Dal gusto abbastanza dolce ed estremamente gradevole, la Vastedda della Valle del Belìce DOP può essere mangiata sia da sola che accompagnata da salumi.
ABBINAMENTI
La Vastedda si esalta con olio d’oliva, origano, pomodoro fresco o con confettura d’arancia. Può essere accompagnata sia dai vini bianchi che da quelli rossi, in virtù del suo sapore fresco e delicato. L’accostamento migliore si ottiene con i vini tipici siciliani quali Nero d’Avola, Merlot, e Syrah.
LA LEGENDA
La leggenda più credibile sulla nascita della Vastedda, racconta di un anziano casaro della Valle del Belìce che realizzò questo formaggio per puro caso; dopo aver munto le sue pecore e lavorato il latte per il Pecorino, mise la pasta nei tipici canestri di giunco per farla rassodare, ma la sorte volle che, a causa dello scirocco e della giornata particolarmente calda, la pasta si inacidì. Il casaro allora provò a eliminare l’acidità immergendo il formaggio in acqua calda, così facendo, la pasta iniziò a filare e quando il casaro la ripose in un piatto diede vita alla prima forma di Vastedda.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Ti potrebbe interessare…
-
Gibilmoro Merlot “Di Prima” Sicilia DOC Biologico
€ 12,50 Iva inclusa Scegli -
In offerta!
Nero d’Avola “Feudo Arancio” Sicilia DOC
€ 7,00 – € 9,90 Iva inclusa Scegli -
In offerta!
Merlot “Feudo Arancio” Sicilia IGT
€ 7,00 – € 9,50 Iva inclusa Scegli -
Monte Olimpo Rosso Sicilia IGT
€ 15,00 Iva inclusa Aggiungi al carrello
Prodotti correlati
-
Formaggio Primo Sale Fresco alle Olive Verdi
€ 14,50 – € 116,00 Iva inclusa Scegli -
Formaggio Fresco Vinello Semi Stagionato
€ 16,00 – € 128,00 Iva inclusa Scegli -
Formaggio Caciocavallo Semi Stagionato
€ 14,50 – € 159,50 Iva inclusa Scegli -
Confezione Regalo Natalizia I Viddani “Contadini” Siciliani
€ 69,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Formaggio Nero Sicilia Semi Stagionato
€ 15,50 – € 124,00 Iva inclusa Scegli